BACKHOMENEXT


Il perchè della Devolution

Perché non chiediamo di votare subito per la Provincia autonoma, al posto di puntare tutto sulla Devolution?
Le Province che hanno già capito la bontà dell'Autonomia locale voteranno a favore, le altre che invece optano per il centralismo resteranno indietro. Le questioni di carattere locale devono essere affrontate a livello locale, poiché solo localmente certi problemi possono essere intesi e risolti. Il potere locale è maggiormente vicino ai cittadini tanto che possono esercitare la democrazia con cognizione di causa, su problemi inerenti il territorio, e non per sentito dire, su problemi di carattere generale, il più delle volte inventati dai padroni del vapore per confondere le menti dai problemi reali di tutti i giorni.

Perché dunque non abbandonare il progetto devolutivo?
E' semplice: le Province Autonome sono una concessione dello stato centralista “una tantum”, ovvero lo stato riconosce le particolarità di quella tal provincia e concede -bontà sua- qualche contentino. Lo stato dà, ma lo stato può anche togliere, senza nemmeno interpellare le Comunità locali.
La Devolution invece è un progetto che mira a modificare la cultura centralista, è il primo passo per scardinare l'ottica del potere dei partiti romanocentrici e per abbattere la società clientelare costruita dalla vecchia DC.
Noi non ci accontentiamo più di poter gestire in loco i soldi che adesso vanno Roma: vogliamo che lo stato riconosca le nostre Comunità locali come mattoni base della futura Federazione.
Le nostre Comunità esistono non perchè lo concede il Parlamento di Roma, ma perché sono una realtà della nostra cultura.
Carlo Cattaneo sosteneva che la nostra società è formata da: individui, famiglie e Comuni: questa è la base del pensiero devoluzionistico.
Il riconoscimento delle Comunità locali come detentrici naturali dell'Autonomia locale prescinde ogni altro obiettivo.
Oggi ogni individuo è solo davanti allo stato: non c'è alcuna Comunità locale che possa tutelare la sua Libertà. Il Parlamento di Roma chiama i cittadini a discutere di cose che non li riguardano direttamente e di cui non hanno cognizione di causa per risolverli. A livello locale invece è difficile che vi siano schieramenti totalmente contrapposti per motivi ideologici nell'affrontare direttamente i problemi del territorio: non si possono imbrogliare i cittadini, dato che il territorio è sotto gli occhi di tutti e tutti possono controllare e al limite, mandare a casa il cattivo amministratore grazie alle votazioni popolari.
Lo scardinamento del legame naturale dell'individuo con il proprio territorio ha reso il cittadino schiavo di tutto ciò che sente dire dai media, senza averne esperienza diretta e quindi scegliendo quasi a caso senza avere un reale potere di scelta.
La Devolution vuole iniziare ad abbattere questo sistema e iniziare ad avvicinare il potere di scelta al cittadino, poiché il potere deve essere mantenuto strettamente nella mani del popolo, come sosteneva Carlo Cattaneo, affinché possa esserci una Democrazia reale.
Il Federalismo ci avvicina alla democrazia e risulta il completamento della società naturale: individuo, famiglia e Comune.

Angelo Veronesi
12/01/2003


BACKHOMENEXT