BACKHOMENEXT


Eccovi alcune relazioni sul punto di vista del federalismo provinciale:

Io non sono d'accordo,
anzi penso che le province andrebbero potenziate, e in particolare ci
dovrebbe essere autosufficienza finanziaria di massima a livello delle
attuali province. Teniamo presente che la Lombardia ha abitanti come
una volta e mezza la Svizzera, e la Svizzera ha una ventina di cantoni
con tanto di costituzione, mentre le province lombarde sono 10 (se
ricordo bene). Ora, nonostante la vicinanza geografica, gli svizzeri
hanno tradizioni e storia abbastanza diverse da quelle padane
(purtroppo) quindi non so fino a che punto sia pensabile fare delle
nostre province dei cantoni. Tuttavia molte delle prov. lombarde, a
partire da quella di Milano ma anche Varese, Brescia, Bergamo,
potrebbero benissimo essere stati indipendenti (questo lo diceva tempo
fa se ricordo bene Tabladini). Tempo fa si diceva: uno stato deve
essere abbastanza grande da avere al suo interno tutte le risorse e
capacita' tecniche di costruire un aereo: oggi come oggi prov. come
quelle di Varese hanno tutte queste capacita'.

In Svizzera poi comuni e federazioni di comuni sono importantissimi,
gestiscono tutti i rapporti con i cittadini anche per conto di
federazione e cantoni, e amministrano il 30% circa del bilancio
pubblico. E' vero che in Padania come in Italia le istituzioni locali
sono parecchio marce, ma io penso che se riusciamo ad instaurare un
sistema virtuoso e trasparente, dove gli amministratori spendono i
soldi che prendono dai loro elettori E NON i soldi che vanno ad
elemosinare a Roma, tutti i livelli di amministrazione locale, dai
comuni alle province, potrebbero funzionare bene.

Alberto Lusiani

Un altro punto di vista, che vede nella Confederazione Svizzera il modello da seguire e nella cantonalizzazione delle Provincie la soluzione ai problemi del paese.

Anche secondo me le provincie sono da preferirsi alla regione, ma non solo
perche' al loro interno sono autosufficienti economicamente, a questo
si puo' facilmente rimediare attraverso accordi tra le provincie confinanti
per una corretta perequazione delle risorse attraverso accordi a termine.
Le provincie sono importanti perche' al contrario della regione hanno una
cultura abbastanza omogenea e quindi sono i mattoni fondamentali della
federazione come lo sono i cantoni in svizzera.
Stavo leggendo giusto qualche giorno fa un articolo sul Giornale del Popolo
Ticinese dove si parlava di una creazione di un esercito cantonale piu'
forte mettendo assieme i vari reparti regionali (le regioni sono come le
nostre comunita' montane, o i distretti) e comunali. Se avessimo anche noi
di questi problemi…
Oltre ad avere un maggior numero di cantoni rispetto alla Lombardia, la
Svizzera Ticinese ha anche un maggior numero di comuni, ci sono ad esempio
comuni di poche centinaia di abitanti, e qui magari puo' avvenire quello
detto dal mio amico di Varese, ma in Ticino quando ci sono dei casi proprio
clamorosi, come un comune che conta 40 abitanti, allora viene eletto, mi
sembra dal Cantone, una specie di commissario con competenze da sindaco, per
evitare che il comune sia formato solo dai parenti di una certa persona che
conseguano gli interessi solo di un certo gruppo sociale. Se in Padania
avessimo di questi problemi potremmo ritenerci soddisfatti.
La Confederazione dei Comuni e delle Provincie del Nord si stia muovendo in
questi termini per ottenere Provincie Autonome e quant'altro possa aiutare a
raggiungere l'indipendenza della Padania dallo stato romano.

Angelo Veronesi

 

 SPUNTI DI RIFLESSIONE

BACKHOMENEXT